Descrizione estesa
A partire dal 3 agosto 2026, la carta d’identità cartacea non sarà più considerata valida, né ai fini dell’espatrio, né come documento di riconoscimento sul territorio nazionale. A prescindere dalla data di scadenza riportata sul documento, la carta d’identità cartacea sarà quindi inutilizzabile e dovrà essere sostituita con la carta d’identità elettronica (Cie). Lo stabilisce il regolamento europeo 1157/2019, che impone standard di sicurezza più stringenti per i documenti di riconoscimento. Si invitano dunque i cittadini in possesso della carta d’identità cartacea a controllare la scadenza riportata sul retro del documento. Nel caso la scadenza fosse successiva al 3 agosto 2026, sono invitati a recarsi con adeguato anticipo e previo appuntamento all’ufficio Anagrafe (sede centrale o sportelli decentrati) per il rilascio della nuova carta d’identità elettronica.
Cosa serve
- Una fototessera recente (max 6 mesi), conforme alle norme ICAO;
 - La carta d’identità cartacea (se ancora valida) o altro documento di riconoscimento. In caso di furto o smarrimento, è richiesta la denuncia presentata alle autorità competenti;
 - Il Codice Fiscale.
 
Per i cittadini italiani minorenni, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è necessaria la presenza del minore che abbia compiuto i 12 anni di età e la presenza di entrambi i genitori, muniti del proprio documento di riconoscimento.